TRATTAMENTO MACERIE
Ogni impianto viene progettato secondo le specifiche richieste del cliente. La capacità produttiva, la complessità delle lavorazioni e di conseguenza il costo dell'investimento debbono essere tarati sulla base dei quantitativi medi annui che vengono conferiti.
Questo progetto è stato studiato per essere molto compatto e per ottenere circa 100 ton/h di prodotti finiti.E' stato scelto di utilizzare una tramoggia a terra per evitare rampe di carico, mentre un nastro trasportatore estremamente robusto alimenta un vaglio sgrossatore e di seguito un mulino a martelli da 1000 mm.
La pulizia avviene prima della frantumazione grazie ad una postazione fissa dove un operatore può intervenire in sicurezza per eliminare gli elementi di maggiori dimensioni.
Il materiale frantumato passa per un deferizzatore e va su di un vaglio vibrante a tre piani si selezione. I prodotti finali richiesti sono tre, mentre la pezzatura in esubero in realtà viene limitata regolando l'uscita dal mulino. Questo cumulo di materiale è formato da pochi inerti ma essenzialmente da elementi estranei e quindi risulta un materiale di scarto.
|